Anno 2008
-
All ‘Assemblea della ConProBio del marzo 2008, Elena Camponovo sottopone la sua idea di orto collettivo, trovando l’entusiasmo dei presenti.
Subito si costituisce il gruppo promotore formato da:
-
- Elena Camponovo
- Chiara Buletti
- Giorgia Zanetti
- Andrea Graf
- Pierre Zanchi
-
Renzo Cattori decide di mettere a disposizione un suo terreno con annessa una struttura idonea al tipo di attività che si intende promuovere.
-
In aprile iniziano subito i lavori di sistemazione degli spazi sia interni che esterni al piccolo rustico,
-
Si ricercano e si acquistano alcuni attrezzi
-
Solo in autunno iniziano le prime colture: i lamponi di Giacomo Kolb, ribes, more e fragole.
-
Elaboriamo con l’aiuto di Liz Ambühl, un progetto scritto di diverse pagine, che ci permette di vincere il concorso “Mutamenti” promosso da ProElvezia di fr 2100.- e di chiedere un finanziamento alla fondazione Terre Humaine di fr 5000.-
Anno 2009
-
Con i soldi ricevuti possiamo installare durante l’estate un pannello solare fotovoltaico per l’elettricità, ed avere così finalmente l’acqua, grazie ad una pompa elettrica che prende l’acqua dalla falda.
-
L’attività orticola parte alla grande; regolarmente ci troviamo tutti i sabati e i primi collaboratori si dimostrano interessati a questa esperienza.
-
Inizia la nostra collaborazione per la festa della ConProBio e la festa delle piantine
-
Sul giornalino Bioincasa presentiamo Lortobio a tutti i soci ConProBio
-
In primavera BioTicino promuove un corso: La coltivazione biologica dell’orto famigliare tenuto da Giacomo Kolb.
-
Corso taglio dell’erba con la falce.
-
Prima attività didattica con una classe di scuola elementare: semina delle patate con gli allievi della scuola di Isone di Chiara
-
Partecipiamo al corso sulla riproduzione dei semi tenuto dalla Pro Specie Rara a San Pietro di Stabio
Anno 2010
-
Per “l’anno internazionale della biodiversità” , riceviamo un sostegno finanziario dalla Società Ticinese di Scienze Naturali, Bellinzona
-
Grazie al sostegno di WWF Ticino rifacciamo il pavimento del fienile e realizziamo una siepe naturale di bacche selvatiche miste : nocciolo, corniolo, rosa canina, olivello spinoso, sambuco,…
-
Partecipiamo alla festa delle piantine ConProBio
-
Sia in autunno che in primavera accogliamo diverse scolaresche; la classe di Scuola Speciale della Scuola Media di Cadenazzo dal settembre 2010 al giugno 2011 svolge piccoli lavoretti tutti i venerdì pomeriggio.
Anno 2011
-
-
Prima giornata dello scambio dei semi alla Fattoria “La Colombera “, organizzato in collaborazione con Pro Specie Rara
-
Prima partecipazione alla giornata di scambio dei semi di Dumenza/ Agra – Italia
-
Installazione nel fienile del soppalco per civette, finanziato da Ufficio Natura e Paesaggio del Canton Ticino, con la consulenza di Roberto Lardelli di Ficedula.
-
Inizia l’accoglienza regolare di una decina di classi, all’anno di Scuola Elementare
-
Anno 2012
-
Acquisto setacci per la pulizia dei semi
-
Costruzione di un forno solare per la cottura degli alimenti
-
Costruzione dell’impianto pompa a pedale per estrarre l’acqua dalla falda, in collaborazione con l’Associazione Wasser für drei Welt: ora Aqua Alimenta.
-
Accoglienza classi: in genere ogni anno contiamo una decina o più di classi dei diversi ordini si scuola.
Anno 2013
-
In marzo organizziamo il corso di orticoltura sinergica (primo livello) con Anna Fanton: insegnante alla scuola di Agricoltura Sinergica Italiana.
-
Messa a dimora di un melograno e diverse piante di mirtilli con gli amici orticoltori biologici toscani
-
Costruzione di un essiccatore solare per erbe medicinali ed aromatiche
-
Arriva la prima cassa di api al Lortobio, in autunno prima smielatura .
-
Oltre al lavoro con le classi di Scuola Elementare, in estate organizziamo con TandemVacanze tre giornate con i bambini
Anno 2014
-
In aprile organizziamo il corso di orticoltura sinergica (secondo livello) con Anna Fanton, insegnante della
-
Scuola di Agricoltura Sinergica Italiana.
-
Trapianto di 2 betulle ed 1 tiglio
-
Api: arrivo della seconda cassa
Anno 2015
-
In marzo piantumazione de frutteto in collaborazione con la Pro Frutteti Capriasca
-
Creazione del sito internet www.lortobio.ch
-
-
Partecipiamo alla giornata “Scuola in fattoria” alla Fiera di San Martino di Mendrisio con diverse animazioni didattiche legate alla scoperta delle verdure e della frutta.
-
Anno 2016
-
Come ogni anno non manchiamo agli appuntamenti annuali degli Scambi dei semi, della Festa delle piantine, degli incontri con le classi,
-
Grazie al corso con Gian Carlo Cappello: “L’orto naturale” , gran parte delle nostre coltivazioni ora sono sempre coperte di fieno.
-
Per l’anno internazionale delle leguminose, promosso dalla FAO, organizziamo il laboratorio “Capita a fagiolo” in collaborazione con Meret Bisegger.
-
Vogliamo riproporre in Ticino la giornata “Seminare il futuro” nata in Svizzera nel 2006 che si é svolta per diversi anni alla fattoria Colombera. Riteniamo importante dare continuità a questa iniziativa organizzando ogni autunno la semina a mano di un campo di cereali , con famiglie, bambini, ecc… Questo momento rappresenta per noi un gesto molto simbolico e ricco di significato per un’avvenire senza OGM. Un modo per riflettere sulla provenienza del cibo, sul futuro dell’agricoltura, sull’importanza della salvaguardia e della riproduzione dei semi.
Anno 2017
-
Rifacciamo la tettoia davanti alla cucina della casetta
-
Giornata (scuola in fattoria) alla Fiera di San Martino di Mendrisio
-
Come ogni anno partecipiamo a Locarno DFA (SUPSI) alle giornate di Educazione allo Sviluppo Sostenibile con una bancarella informativa.
Anno 2018
-
In questi 10 anni abbiamo contato più di 80 classi di scuola elementare che sono venute all’orto.
-
Per lo sfalcio grosso abbiamo adattato una falciatrice a motore con un motore elettrico funzionante a batterie; quest’ultime caricate dai due pannelli fotovoltaici.
-
Durante l’estate é stato revisionato, ampliato e perfezionato il sistema a pannelli solari.
-
Sono stati creati diversi habitat per gli uccelli e altri animali finanziati da Birdlife e Ficedula
-
In autunno é stata creata l’associazione LORTOBIO
Anno 2019
-
Viene rifatta la tettoia della legnaia
-
In aprile inizia il progetto didattico (che si sviluppa nell’arco di tre anni) “Giardinieri in erba”, una iniziativa promossa da Bioterra e sostenuta da Migros Ticino. Ogni primo sabato del mese organizziamo delle attività nell’orto per bambini dai 5 anni ai 10 anni.
-
Colonia diurna WWF “Lascigolador”
-
Giornata con la Fondazione Parco del Piano di Magadino
Anno 2020
-
Iniziamo il nuovo anno con tanto entusiasmo e tanti progetti, diverse classi si annunciano per le nostre attività
-
Lo scambio dei semi alla Colombera é stato un vero successo e la festa per il suo decimo anniversario ben riuscita.
-
Ci fa molto piacere avere vicino a noi la Cooperativa Seminterra che sta iniziando la sua nuova esperienza orticola.
-
Partecipiamo alla giornata di scambio dei semi organizzata dall’associazione Ortoascuola presso le scuole medie di Giubiasco
-
Purtroppo però da inizio marzo con fatica ci adeguiamo alle disposizioni emanate dal Consiglio di Stato riguardo alla crisi sanitaria legata al Coronavirus. Ponendo tutte le attenzioni alle misure precauzionali, i lavori all’orto si svolgono regolarmente. Tanti collaboratori e collaboratrici vogliono partecipare ai lavori, ma per facilitare gli incontri devono annunciarsi per e-mail o per telefono. Vengono organizzati piccoli gruppi con al massimo 5 persone per rispettare scrupolosamente la misura di distanza sociale.
-
Sono state annullate a malincuore tutte le attività primaverili che avevamo previsto con i bambini e le scolaresche.
-
Il 6 giugno iniziano le attività con i bambini del sabato mattina: “Giardinieri in erba”.